
LAMPEDUSA. Sono proseguite per tutta la notte le ricerche al largo dell' isola dei Conigli, davanti a Lampedusa, dove ieri mattina è naufragato il peschereccio con a bordo circa 500 persone. Nonostante il mare grosso, alzatosi durante la notte, gli uomini di capitanerie e Vigili del Fuoco, ai quali si sono aggiunti i sub della Guardia di Finanza e dei carabinieri arrivati in nottata, hanno continuato a cercare gli altri dispersi che, secondo le testimonianze dei migranti, sarebbero ancora in fondo al mare. Al momento, i numeri ufficiali e ancora provvisori della strage, secondo i dati delle Capitanerie di porto cui spetta il coordinamento dei soccorsi in mare, sono di 111 morti (gli ultimi otto sono stati recuperati ieri sera tardi) e 155 migranti salvati. A Lampedusa è arrivato un traghetto da porto Empedocle con a bordo oltre un centinaio di bare, per far fronte all'emergenza. Sull'isola non ce n'erano a sufficienza.
ORE 10.30. Sono state sospese le immersioni dei sommozzatori impegnati nel recupero delle vittime del naufragio di ieri a Lampedusa: le condizioni del mare, infatti, non permettono al momento di proseguire con le ricerche. Le motovedette con i sommozzatori a bordo restano comunque nella zona del naufragio affinché, non appena le condizioni lo permetteranno, si possano riprendere le immersioni.
LA STRAGE. Tragedia dell'immigrazione a Lampedusa. E stavolta i numeri sono quelli di una strage. Un barcone con 500 persone a bordo e' naufragato a circa mezzo miglio dall'isola dei Conigli e ha preso fuoco. E uno dei presunti scafisti, un giovane tunisino raccolto tra i superstiti, e' stato fermato dalla polizia. È di oltre 100 morti e 155 superstiti il bilancio ufficiale, fino ad ora, del naufragio avvenuto davanti alle coste di Lampedusa. Lo ha confermato il medico Pietro Bartolo, che ha condotto le ispezioni cadaveriche. Una donna che sembrava morta, ha spiegato, era invece ancora viva ed è stato trasportata in ospedale a Palermo. «Una delle donne annegate nel naufragio - ha spiegato ancora Bartolo - era incinta, al sesto mese di gravidanza. Tre dei quattro bimbi morti, tra cui una femminuccia, hanno un'età compresa fra un anno e mezzo e tre anni; un altro ha circa sei anni. Tra i 155 sopravvissuti vi sono anche sei donne e due bambini». Il medico, che è responsabile del Poliambulatorio dell'isola, ha spiegato che in questo momento si trovano in infermeria tre migranti, uno dei quali con una grave forma di dermatite sta per essere trasferito in elisoccorso a Palermo. Nell'ospedale Civico del capoluogo siciliano sono già stati ricoverati altre due eritree, una delle quali incinta mentre l'altra era stata inizialmente scambiata per morta, e due uomini, anche loro eritrei. Tutti sono giovani di circa vent'anni".
ALTRI 40 CORPI INDIVIDUATI. Almeno 40 cadaveri sarebbero stati individuati, secondo quanto si è appreso, da alcuni sommozzatori della Guardia costiera all'interno del barcone affondato a Lampedusa e localizzato, a una quarantina di metri di profondità, a circa mezzo miglio dall'isola dei conigli. I corpi si troverebbero sotto e intorno al barcone che si è rovesciato.
VITTIME SALGONO A 110. I sommozzatori hanno recuperato i corpi di altre sette migranti morti nel naufragio davanti all'Isola dei Conigli a Lampedusa. Il bilancio, ancora provvisorio, dei morti sale dunque a 110.
"E' una vergogna" ha detto a braccio il Papa, la cui prima visita era stata non a caso a Lampedusa.E' un'"immane tragedia", il commento del premier Enrico Letta. Intanto il vice premier Angelino Alfano e' in partenza per Lampedusa per mettere a punto i primi interventi.E anche l'Unione europea esprime "tristezza" per quella che e' una "vera tragedia".
I migranti tratti in salvo sono in gran parte profughi provenienti da paesi dell'Africa sub sahariana, eritrei e somali soprattutto. Partito presumibilmente dalle coste libiche, il barcone sarebbe prima naufragato e poi andato in fiamme dopo che era stato dato fuoco a una coperta, nel tentativo di attirare l'attenzione di un peschereccio che transitava nei pressi. Le fiamme si sarebbero poi propagate all'imbarcazione, incendiandola, a causa di una perdita di carburante.
"E' un orrore" ripete tra le lacrime il sindaco di Lampedusa Giusy Nicolini, mentre, sul molo, assiste all'arrivo delle barche cariche di cadaveri.Le salme che si trovano al momento sul molo Favarolo a Lampedusa, ma saranno trasferite nell'hangar dell'aeroporto perché "nella camera mortuaria non c'è più spazio. Siamo in piena emergenza" dice Pietro Bartolo, responsabile del Poliambulatorio dell'isola.
Prima del tragico naufragio altri due barconi, con a bordo complessivamente 463 migranti, erano stati soccorsi in nottata al largo di Lampedusa.
SUPERSITI: "PESCHERECCI NON CI HANNO SOCCORSO". "Siamo partiti due giorni fa dal porto libico di Misurata. Su quel barcone eravamo in 500. Non riuscivamo nemmeno a muoverci. Durante la traversata tre pescherecci ci hanno visto ma non ci hanno soccorso". Lo hanno raccontato alcuni superstiti del naufragio.
40 Commenti
Lilly
03/10/2013 11:10
Basta, fermate queste morti. Troppe lacrime
Luca
03/10/2013 11:11
Bisogna fermare queste stragi, intervenga l'Europa
luca
03/10/2013 11:46
Spero che esista un dio e intervenga lui con un altra arca.. Questa umanità non è più degna. Si deve iniziare tutto da capo
FRANCESCO
03/10/2013 11:59
grande tragedia nell'indifferenza dell'europa non interessa nessuno di queste stragi, sabato e domenica 1 minuto di silenzio nelle competizioni sportive...
Gaspare Barraco
03/10/2013 13:23
Queste persone partono dal Nordafrica. Con gli Stati che presidiano le coste e con le investigazioni credo che si possano evitare le partenze di morte. Perchè non avviene? L’Europa perché sta ferma? L’America perché sta ferma? Cav.ing.Gaspare Barraco.Marsala
Beppe
03/10/2013 13:44
L'Europa pensa solo a respingere i migranti alle frontiere (vedi Francia e Germania) e ad ingrassare da un punto di vista economico, dall'Italia si pretendono i miracoli.
Romualdo
03/10/2013 14:19
Fare finta di non vedere é piú grave che praticare il delitto
Nicola
03/10/2013 15:08
Preghiamo per i morti....preghiamo....preghiamo. Ma a che serve pregare se poi non si fa nulla di concreto? Tutti vorremmo capire cosa c'è sotto questa situazione che sembra irrecuperabile.
Gmf
03/10/2013 15:22
Come si fà ad essere indifferente in questa immane tragedia. Dove sono i potenti della terra, pensano solo a guerre per il solo scopo dei loro interessi.
rosario
03/10/2013 17:48
E' nell'interesse dell'Italia cercare cooperazione dall'Europa per aiutare. Non ho letto sui giornali niente sul soggetto. Ogni giorno pero' si legge sul teatrino politico con i soliti attori.Assurdo
gianni barba
03/10/2013 17:56
Tutti ad indignarsi ma nessuno che indichi delle soluzioni percorribili.
Salvatore Messina
03/10/2013 19:28
Vorrei ricordare, a chi chiede un intervento europeo, che l'Europa esiste solamente come unione monetaria, delle banche, e per i fortunati eletti nel Parlamento europeo con esosi emolumenti.
Ella
03/10/2013 21:51
vergognatevi politici europei politici italiani dovreste essere lì a mani nude ad aiutare i volontari le forze dell'ordine i cittadini di lampedusa...e basta parole al vento vogliamo concretezza!!!!!
Franco
03/10/2013 22:56
Frontex http://it.wikipedia.org/wiki/Frontex Ad agosto 2013, oltre ai soldi, l'agenzia dispone di 26 elicotteri, 22 aerei, 113 navi, una mostruosa attrezzatura radar da impiegarsi per i respingime
Daniele
04/10/2013 07:07
La tratta degli schiavi continua purtroppo, organizzazioni malavitose che dopo lauto pagamento li lasciano morire. Si devono arrestare questi delinquenti e forse finirà sto macello.
Lillo
04/10/2013 09:38
La sig.ra Merkel si preoccupa dello spread, gli USA in passato si sono preoccupati dei morti in Kosovo, in Iraq e oggi dei morti in Siria, ma non gli frega nulla di chi muore negli sbarchi. Come mai?
Carlo Burci
04/10/2013 10:39
Propongo di impegnarci per far si che TUTTI gli abitanti di Lampedusa ed TUTTI i soccorritori ricevano il prossimo NOBEL PER LA PACE !!!!!
Giovanni lenco
04/10/2013 11:05
Quale soluzioni oltre le chiacchiere buoniste? Come bloccare l'invasione? Come evitare altre tragedie? Qual e' il limite all'accoglienza, tutti i disperati del 3 e 4 mondo potranno entrare in Italia?
Dario DAREK
04/10/2013 12:30
I Nobel, le messe, i politici accorsi sul posto NON servono a risolvere un problema europeo. Merkel e gli altri... dove siete??? Cosa state facendo??? Avete queste anime sulla vostra coscienza!!!
Pier Camillo
04/10/2013 12:35
Papa Francesco ha detto che dobbiamo accogliere in Italia tutti gli immigrati provenienti dal continente Africano e noi da buoni cattolici dobbiamo farlo, anche se dovessero essere decine di milioni.
denise
04/10/2013 19:52
Ai politici non interessa perchè Lampedusa è abbastanza distante da Roma...spero di sbagliarmi.Quando finirà questo tremendo Olocausto?Che Dio illumini le teste vuote dei politici.
Cristoforo Piccione
04/10/2013 20:20
A questo punto mi sembra corretto e doveroso che il governo Italiano metta L'ISPI Imposta straordinaria per l'immigrazione.
Tor Romeo
04/10/2013 20:35
Ancora non si capisce ki è il vero colpevole di tutta questa strage. Piena solidarietà alle vittime, spero non succeda mai più una vicenda tanto inquietante.
Gaspare Barraco
05/10/2013 08:42
Intervenire dopo questa ennesima strage nel Mediterraneo.Il « Vergogna! » del nostro Papa Francesco deve scuotete le coscienze di chi può fare e non fa. Queste persone partono dal Nordafrica. Se potessero vivere dignitosamente nelle loro terre non farebbero queste nefaste traversate, per migliaia di persone vuol dire finire in pasto ai pesci. Con gli Stati che presidiano le coste e con le investigazioni credo che si possano evitare le partenze di morte. Perchè non avviene? L’Europa ( in pace dopo secoli di guerre intestine ) perché sta ferma? L’America ( presente per difendere la libertà nel Mondo) perché sta ferma? L'Onu( garante dei diritti nel Mondo) perchè sta fermo? Intanto nella petizione on-line del settimanale l'Espresso per la candidatura a Nobel della pace da assegnare a Lampedusa il 4.10.12 ho firmato e la mia adesione risulta tra le migliaia di firme: n. 25970 Gaspare Barraco - Marsala. Cav.ing.Gaspare Barraco.Marsala
Maurizio C.
05/10/2013 10:55
Perfettamente d'accordo con Lillo, facile preoccuparsi dei morti quando ci sono di mezzo interessi petroliferi, vero sig. Obama?!?
Marco
05/10/2013 13:42
E' vera la notizia che gli scafisti sono già stati rilasciati ed hanno abbandonato l'Italia malgrado i centinaia di morti? Per tenerli qualche giorno in galera ne sarebbero dovuti morire migliaia?
Salvatore Messina
05/10/2013 13:45
X Cristoforo Piccione - vorrei farti presente che non tutti gli italiani sono ricchi e danarosi come te. Esiste ancora la crisi economica ed un altra tassa tante famiglie non possono permettersela.
gianni barba
05/10/2013 16:37
Subito il referendum per l'abolizione della legge Bossi-Fini. Altre strade non sono percorribili.
Marco
06/10/2013 16:15
Avete la memoria corta e vi lasciate abbindolare facilmente.Avete dimenticato i morti nell'adriatico durante la crisi nei balcani? Erano gli anni 90' e allora non c'era la Bossi-Fini,gli annegati si!
Marco
06/10/2013 16:17
Abolire la Bossi-Fini non impedirà alre tragedie di questo tipo.Abolirla non impedirà a questi barconi fatiscenti di salpare dal nord africa.Continueranno a salpare e conteremo altri morti.
carlo
07/10/2013 21:35
è una notizia 300 morti, serve da vetrina per i politici,ma se ne muoiono una o i 13 di siracusa,"non fa notizia"
salvo
08/10/2013 09:33
Ai tanti buoni buonisti piace essere taglieggiati quando posteggiano,o si fermano al semaforo.PER ME la soluzione si trova riportandoli indietro subito senza se e senza ma.
Beppe
08/10/2013 10:50
Per me ha ragione Salvo, tutta l'Europa fa proprio così, non possiamo permetterci ospitalità fino all'autolesionismo, la situazione economica italiana non lo permette!Altro che abolire la Bossi-Fini!!
Antonino
09/10/2013 13:46
Basta ipocrisia: recuperiamoli subito in mare, prime cure, piccolo contributo in danaro e al massimo in 5 giorni li accompagniamo al confine con Francia, Austria, Svizzera e Slovenia. W l'Europa
Nicola
09/10/2013 15:49
Ma scusate un attimo, stanziare soldi è l'ultima cosa che si deve fare, andranno a foraggiare le tasche di chi con le disgrazie a lampedusa fa il business(caritas centri accoglienza)senza risov. probl
Piero Alberto
09/10/2013 17:35
Non cambiera' mai niente in questo benedetto paese.... Per quanto riguarda questa povera gente che muore pur di trovare un po di pane da mangiare le cose non cambieranno mai Ci sono troppi interessi..
dante\ selvaggio
10/10/2013 09:26
tu vieni a casa mia vai a visitare la casa e mi lasci fuori...si sono dimenticati a fare salire il sindaco in macchina èallucinante...io non li avrei fatto + partire
Antonio
10/10/2013 09:48
Nonostante tutta l'eco a livello mondiale che questa tragedia ha provocato,è possibile che nessuno dei loro Paesi di appartenenza si sia degnato di inviare un rappresentante oppure, quantomeno, di interessarsi per il rientro delle salme?
Daria
10/10/2013 11:01
si, si, apriamo le porte a tutti (unico paese al mondo a fare ciò); poi però non lamentiamoci se (è solo uno dei mille esempi che si potrebbero fare) non troveremo più posto in ospedale.
Claudio
10/10/2013 15:45
Non condivido questa autoflagellazione.Gli scafisti mettono 500 disgraziati su una barchetta, li buttano a mare a frustate, incassano migliaia € e noi ci dobbiamo vergognare noi? Ma siamo matti?