
PALERMO. Due quadretti appesi a un muro tirato su senza criterio e senza concessioni, un mare di macerie tra cui spunta la rete di un letto, una mezzaluna gialla di cartapesta che rallegrava la camera dei bambini. Delle due palazzine che lunedì notte, a Palermo, si sono sbriciolate seppellendo quattro persone (oltre a sette feriti, tra cui tre bambini) non resta molto altro.
Via Bagolino, una strada stretta di case popolari dove l'abusivismo è la regola, è ridotta a un cumulo di pietre, polvere e disperazione. I corpi dei morti - due anziani coniugi, una zia e un nipote - sono stati portati via ieri mattina. A tirarli fuori, dopo una notte di lavoro estenuante, i vigili del fuoco che, chiamati ieri dagli abitanti dei due edifici, preoccupati da scricchiolii noti che s'erano fatti più inquietanti, hanno evitato una strage ancora più grande. Sono stati loro a evacuare le due case dopo avere capito che il crollo era solo questione di attimi. Non tutti però sono riusciti a mettersi in salvo. Che si sia trattato di un cedimento strutturale e non di una esplosione da fuga di gas è stato chiaro da subito. Saranno ora i magistrati, che hanno aperto un'inchiesta per disastro colposo e omicidio plurimo ancora a carico di ignoti, ad accertarne le cause. E non sarà un'impresa facile. Gli inquirenti - i pm hanno delegato i vigili urbani e la polizia - dovranno districarsi tra abusi abnormi che hanno trasformato due palazzine di due piani in edifici di quattro. Con i terzi piani realizzati senza alcuna concessione e in attesa di essere sanati dal 1986 con tanto di perizia giurata agli atti del Comune che ne attestava la potenziale regolarizzabilità. Sopra, come se non bastasse, sono stati costruiti da un lato una veranda, dall'altro un appartamento in muratura che poggiava tutto sul piano di sotto e che, probabilmente, è stato causa del collasso.
Chi siano i responsabili di scelte tanto scellerate dovranno accertarlo i vigili urbani alle prese con mappe catastali che nulla hanno a che fare con la realtà modificata dall'uomo più volte senza alcun controllo. Mentre alla polizia spetterà interrogare i superstiti che parlano di scricchiolii di anni, di crepe aperte sui muri e richiuse alla buona e del terrore di ieri sera, quando i rumori si sono fatti più sinistri e ci si é decisi a chiamare i vigili. Quando il primo palazzo si è schiantato sotto il peso dell'appartamento abusivo, il secondo, a cui era venuto meno il sostegno, ha avuto la stessa fine accartocciandosi su se stesso. Sotto le macerie sono rimasti Ignazio Accardi, 84 anni, e la moglie Maria La Mattina, di 80, che erano sul balcone al secondo piano e non hanno fatto in tempo a fuggire. Così come Elena Trapani, 74 anni, e il nipote Domenico Cinà, di 54, che vivevano al primo piano. Sette i feriti: un'intera famiglia - marito, moglie e la bambina di sette anni medicati per ferite lievi. E altre quattro, tra cui due bambini, rimaste intossicate dalle polveri prodotte dalle macerie.
Ai funerali delle vittime penserà il Comune, ha detto il sindaco Leoluca Orlando che ha passato la notte accanto ai vigili del fuoco e agli operatori del 118. E ieri durante una conferenza stampa ha invitato i cittadini a denunciare gli abusi. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e quello del Senato Renato Schifani si sono detti colpiti dalla tragedia, mentre il governatore siciliano Rosario Crocetta ha chiesto di fare luce sulle responsabilità dell'ennesimo “crollo annunciato”. A questo dovranno pensare i pm che domani affideranno a due esperti del dipartimento di ingegneria civile dell'università di Palermo il compito di capire cos'é successo.
30 Commenti
Gaspare Barraco
18/12/2012 06:39
La sicurezza delle costruzioni è fondamentale.Non si deve chiedere di più alle costruzioni di quanto possono fare. Piangere sul latte versato è un uso italiano, difficile da sdradicare. Cav.ing.Gaspar
Giuseppe Tricoli
18/12/2012 07:36
Io sono un abitante della zona credo che tutte le palazzine intorno a via montalbo siano in condizioni pietose, la causa sono permessi non chiesti controlli non fatti
Sandro G
18/12/2012 09:57
Bisognerebbe sgomberare tutti gli edifici pericolanti ed assegnare ai residenti nuove case prima del verificarsi i queste tragedie..Ma vi immaginate se ci fosse una potente scossa cosa accadrebbe?
giusi salamone
18/12/2012 10:03
Vivo a Me da anni ma sto sempre attenta a quello che succede nella mia amata Pa. grazie ai V.d.F.che lavorano a diff. dei politici e grazie al mio amato sind. che la vostra lealtà sia d'esempio.
emilio c.
18/12/2012 12:26
non ho parole per descrivere l'accaduto,in questi casi l'unica cosa da fare e' sperare che venga fatta giustizia per queste persone vittime inconscie ...condoglianze ai familiari
Fabri
18/12/2012 14:37
Poveri vecchietti, forse nenche si sono resi conto di quello che stava per accadere, una preghiera per loro.
Anna M.
18/12/2012 15:08
Servono regole edilizie. E occorrono: prevenzione, manutenzione e sicurezza. Meno abusi e meno rifacimenti strutturali. Con il passare del tempo le strutture si indeboliscono.
Salvatore Messina
18/12/2012 15:10
Un grande plauso per la perfetta organizzazione dei soccorsi, sempre complessi in questo tipo di sciagure, ed anche per avere dato immediato conforto ai sopravvissuti. Palermo stavolta ha primeggiato.
Luca
18/12/2012 15:35
Ho letto di alcuni inquilini che si lamentavano di un terrazzo abusivamente trasformato in appartamento. La tragedia di quest'isola e' che e' tutto ma proprio tutto abusivo,dal cemento fino alla sosta
marco
18/12/2012 15:37
E' uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo !!! Grazie Vigili del Fuoco, un corpo che vive all'ombra di tutti gli altri.EROI!
Roby Caruso
19/12/2012 08:32
Orlando dovrebbe vigilare sui vigili urbani che non sanno o non fanno il loro dovere di controllori del bene e del male della citta'. Ma chi controlla il controllore? Al nord la severita resiste.
Antonio
19/12/2012 08:56
Dopo ogni tragedia tanta retorica. Ti rendono la vita impossibile per banali opere interne e poi...di fronte agli abusi veri...nessuno si accorge di nulla...finché ....
pippo
19/12/2012 09:11
ma i controlli preventivi su abusi edilizi dove sono? inutile piangere, se non si riesce a liberare questo "villaggio" da ogni forma di abuso. palermo da sempre è il simbolo.
pippo2
19/12/2012 09:19
gli abusi ke si perseguono sono: le multa sulle striscie blu. prevenzione e repressione funzionano molto bene. spero nella colonizzazione da parte dei Cinesi!
Giannuzzo La+Licata
19/12/2012 10:33
In caso di terremoto a Palermo, mezza città verrebbe rasa al suolo.
Filippo
19/12/2012 16:08
Se si è vittima di un incidente stradale è il motociclista senza casco muore, di chi è la colpa? di lui che non l'ha indossato o del vigile (magari mai visto) non l'ha fermato...?
Filippo
19/12/2012 16:12
Sono stati costruiti due piani abusivi... giusto che ci siano i controlli ma spesso i controlli ci sono se ci sono le denuncie se nessuno parla prima perche parlare con il senno del dopo...
Salvatore
19/12/2012 16:49
La città, in molte zone è così. Andate per esempio a piazza Danisinni. Tutto abusivo e una parte dell'unica ex scuola probabilmente trasformata in arena per i combattimenti dei pitbull. Tutto abusivo
Luca Palermo Palermo
19/12/2012 18:44
Ancora una volta la colpa è da attribuire all'amministrazione comunale . Case Popolari non se ne realizzano e chi prova a fare le cose in regola nel campo edile ottiene sempre e cmq risposte negative
peppino
19/12/2012 20:19
Orlando invece di dire che devono essere i cittadini a denunciare gli abusi faccia fare un giro per la città a chi di competenza . tipo vicino piazza guadagna si vede ad occhio nudo che un pianterreno è diventato un tre piani. questo è solo un esempio.
giuseppe comito
19/12/2012 22:56
Una preghiera per i nostri fratelli e sorelle che hanno perso la vita a causa della follia e l'incoscienza dell'uomo. Condoglianze alle famiglie. Il mio pensiero va ai superstiti.
benedetto cancemi
20/12/2012 08:16
All'abuso edilizio ti ci porta anche la farraginosità del sistema, provate, avendone il diritro e i requisiti, ad ottenere delle autorizzazioni all'ampliamento, o a modifiche..... campa cavallo!! Hai necessità per un figlio, ti girano e fai l'abuso.
Anna M.
20/12/2012 08:28
Ogni giorno denunciamo gli orrori e le mancanze. Sono parole che si perdono nel vuoto del silenzio. Mancano i fatti. Mancano i controlli. Mancano le regole. Una tragedia annunciata. Mancano i colpevol
rieka43
20/12/2012 09:23
Purtroppo il lassismo di chi ha il compito di vigilare è anch'esso causa di questi morti.Palermo è la città dove imperal'illegalità,parcheggiatori,commercianti,costruttori...basta !E' ora di agire!
SINDACO CON RIMORSO?
21/12/2012 09:23
Non mi pare che si sia mai battuto contro le sanatorie edilizie. Invece di vegliare perchè non si fa un giro a piedi per scoprire gi abusi nelle strade e i manufatti abusivi sui marciapiedi?
Roby Caruso
21/12/2012 09:24
Orlando vigili sui vigili urbani che oltre a guardare dentro i...bar guardino anche dove costruiscono senza autorizzazione . Salverebbero vite umane e emergerebbe il nero. Costa molto o han paura?
ERNESTO LAFRANCA
21/12/2012 12:47
HO PROVATO A FARE UNA SEGNALAZIONE TELEFONANDO AI VV.UU., IL VIGILE ADDETTO ALLA SEZIONE ANTIABUSIVISMO HA RISPOSTO CHE NON LA PRENDEVANO IN CONSIDERAZIONE SE NON FACEVO UNA DENUNCIA SCRITTA. MAAHH?
Salvatore Messina
21/12/2012 20:04
Ma che cosa pretendete? La città grazie al vostro voto è allo sbando.
Lugi Russo
21/12/2012 23:05
I bar della città sono pieni di abusi edilizi... ecco il motivo dei frequenti sopralluoghi!!!!
nino
22/12/2012 14:03
l'abusivismo fa ormai parte da 50 anni dall'ernome stortura di questo paese con i sui lati negativi e il vantaggio dei furbettini